Come diventare installatore di condizionatori. Formazione, abilitazione D.M. 37/08 e patentino F-Gas
Aprile 24, 2020Indice
Come diventare installatore di condizionatori
I climatizzatori sono ormai diventati indispensabili nelle nostre case e, con essi, cresce la richiesta di installatori. Chi è fortemente interessato ad intraprendere questa attività si chiede quindi come diventare installatore di condizionatori ed è questo argomento che affronteremo in questo articolo.
I condizionatori servono generalmente a raffreddare un ambiente, ma con l’ultima tecnologia dei climatizzatori a pompa di calore possono servire anche a riscaldare. In questo modo questo tipo di impianto viene utilizzato sia d’estate che d’inverno.
Mantenere efficienti al massimo i condizionatori significa evitare sprechi di energia e di denaro ma anche respirare aria pulita. L’installatore serve proprio ad assicurare il massimo rendimento del climatizzatore.
In termini di sicurezza dei climatizzatori, il Ddp 74/13 prevede un doppio libretto da conservare: uno attesta l’efficienza dell’impianto, l’altro l’uso e la manutenzione ed è qui che entra in gioco l’installatore.
Formazione e abilitazione per installare condizionatori
Quello dell’installatore non è un mestiere che si può improvvisare. Se è vero che è importante una certa predisposizione per questo lavoro, è altrettanto vero che è necessaria una formazione adeguata che permetta di acquisire competenze specifiche sia per la manutenzione di condizionatori, sia per la loro installazione.
A livello di capacità attitudinali sarebbe bene avere senso tecnico-pratico e manualità, ideali da incanalare in un percorso formativo all’interno di un istituto tecnico industriale o un istituto professionale.
In Italia l’installazione degli impianti negli edifici è regolata dal DM 37/08, che ha aggiornato la legge 46/90 emanata appunto nel 1990. Regola l’installazione degli impianti elettrici, idraulici, di riscaldamento e condizionamento: gli installatori abilitati devono essere in possesso di un certificato che ne attesti i requisiti tecnico-professionali.
Questo certificato viene rilasciato dalla Camera di Commercio o dalle Commissioni provinciali per l’artigianato.
Per svolgere questa attività, il responsabile tecnico dell’impresa installatrice deve avere uno dei seguenti requisiti :
- laurea in materia tecnica;
- diploma o qualifica di scuola secondaria superiore con indirizzo tecnico specifico nel settore di attività e un anno di lavoro alle dipendenze di un’impresa del settore;
- attestato di formazione professionale seguito da due anni continuativi di lavoro in un’impresa del settore;
- lavoro di tre anni alle dirette dipendenze di un’impresa abilitata come operaio installatore con qualifica di specializzato nelle attività di installazione;
- socio o da collaboratore familiare in una una impresa abilitata per almeno quattro anni.
Il patentino F-Gas obbligatorio
Il 1 gennaio 2015 è entrato in vigore il regolamento UE n. 517 del 16 aprile 2014 secondo cui gli installatori devono possedere obbligatoriamente la certificazione F-Gas. Senza questo patentino gli installatori e le imprese non possono effettuare nessuna opera di installazione, controllo e manutenzione su impianti che contengono gas fluorurati, pena sanzioni amministrative e pecuniarie.
L’impianto installato deve essere corredato da un libretto contenente tutti i dati tecnici.
L’installatore improvvisato è fuori gioco per un motivo semplice: tutelare l’ambiente e la sicurezza è la priorità assoluta.
L’elenco dei tecnici in possesso della certificazione F-Gas è consultabile nel Registro Nazionale delle imprese o persone iscritte.
Installatore di condizionatori: manualità, conoscenze, mansioni
Dicevamo che, insieme alla formazione, è importante una certa predisposizione per questo mestiere. Bisogna saperci fare con gli attrezzi (trapano, cacciavite, pinze, ecc.), insomma avere una buona manualità.
La teoria è fondamentale ma senza una buona manualità svolgere questo lavoro diventa difficile.
L’installatore di impianti di condizionamento e climatizzazione deve conoscere:
- il disegno di impianti termici/idraulici;
- i principi di matematica, geometria, fisica, termoidraulica;
- la legge sulla sicurezza e gli impianti a norma.
L’installatore di condizionatori deve specializzarsi in montaggio, manutenzione e riparazione di impianti per il condizionamento d’aria e per l’aerazione. La sua attività comprende una serie di mansioni: sopralluoghi, installazione, collaudo, manutenzione, verifiche, riparazioni. Ci vuole esperienza, studio e pratica per garantire sicurezza a se stessi ed ai clienti.